La Pro Loco di Frabosa Soprana organizza, domenica 30 agosto 2015, la tradizionale “Camminata sotto le stelle”, una passeggiata escursionistica, attraverso il percorso naturalistico per i sentieri di Frabosa Soprana, che terminerà con una lauta cena presso la Baita Emily Sky, in località Burrino. L’appuntamento è alle ore 17.30 presso l’Ufficio Turistico di Frabosa Soprana.
Costo a persona: 15,00 € La prenotazione è obbligatoria, entro le 12.00 di venerdì 28 agosto.
Sabato 22 Agosto 2015, in occasione della manifestazione enogastronomica “Frabosa al cioccolato”, alle ore 21.00 in Piazza Marconi, il Maestro Paolo Zanarella porta la sua musica dolce, trascinante, penetrante e discreta allo stesso tempo e il suo piano a mezza coda nella piazza di Frabosa, dopo aver suonato nei luoghi e nelle piazze più suggestive d’Italia e d’Europa. Da una chiatta sul Canal Grande a Venezia ai piedi delle tre cime di Lavaredo, alla piazza antistante all’arena di Verona, fino a Roma in Piazza San Pietro, Piazza di Spagna e davanti al Colosseo. Di lui si sono occupati giornali nazionali e non, telegiornali e trasmissioni televisive importanti per il suo modo insolito di improvvisare e suonare in qualsiasi luogo.
Pianista, compositore e amante dell’improvvisazione, Paolo Zanarella già dall’età di dieci anni inizia a studiare pianoforte e in seguito intraprende lo studio della polifonia corale e degli schemi compositivi della musica melodica, che più tardi elaborerà nelle sue composizioni.
La sfida alla composizione prima, quella dell’improvvisazione poi, portano, dal 2008, Zanarella a proporsi nei teatri con lo spettacolo “Il pianoforte ti ascolta” come unico protagonista in qualità di compositore, interprete ed esecutore: un format di spettacolo fuori dai più tradizionali schemi della letteratura concertistica classica nel quale, attraverso brani di propria composizione e improvvisazioni, accompagnati da riflessioni personali, condivide col pubblico le emozioni che la forza della musica riesce a trasmettere e donare a ciascuno.
La kermesse del cioccolato artigianale e del dolce tipico
Sabato 22 e Domenica 23 Agosto 2015, Frabosa diventa al cioccolato! La kermesse è interamente dedicata a prodotti dell’eccellenza artigianale ed ha lo scopo di mette in mostra le peculiarità delle produzioni che si realizzano attraverso le infinite declinazioni del cioccolato.
Questa seconda edizione vede protagonisti una ventina di mastri cioccolatai, che con il loro talento sapranno prendervi per la gola… La manifestazione è aperta al pubblico e si rivolge sia al grande pubblico, sia ad un target specialistico di intenditori ed operatori del comparto.
All’interno della manifestazione sarà allestita, la mostra temporanea intitolata “La lunga marcia del cioccolato”, dedicata alla storia e alla lavorazione del cioccolato dalla scoperta del cacao per opera dei conquistadores spagnoli, fino alla messa a punto delle tecniche di produzione e lavorazione nei secoli scorsi.
La kermess avrà inizio sabato 22 agosto a partire dalle ore 10 fino alle ore 24, alla sera vi sarà un intrattenimento musicale con un’artista d’eccezione, il Maestro Paolo Zanarella che porterà la sua musica dolce, trascinante, penetrante e discreta allo stesso tempo e il suo piano a mezza coda nella piazza di Frabosa. Domenica 23 agosto i mastri cioccolatai saranno con noi dalle ore 10 alle ore 20.
Ultimo appuntamento della rassegna “Le nostre montagne” organizzata dalla Pro Loco di Frabosa Soprana, in collaborazione con il CAI di Mondovì.
Mercoledì 19 agosto vi aspettiamo per una serata in compagnia di Roberto Garnero e Diego Fiorito, con immagini e filmati tratte dalle loro avventure e dalle discese estreme intraprese dai due protagonisti
Appuntamento lunedì 17 agosto alle ore 21.00 in Piazza Municipio per uno spettacolo divertente!
Saranno proiettati cartoni animati anni 20 e 30 e film muti tipo Charlie Chaplin che saranno accompagnati con musica swing dell’epoca. Davide Borra e i suoi figli di 7 e 9 anni suoneranno e animeranno lo spettacolo utilizzando batteria fatta da pentolame vario…trombette….flauti a coulisse, il tutto circondato da bolle di sapone giganti. Mattia Floris dei Kachupa alla chitarra e Davide Borra alla fisarmonica.
Vi aspettiamo a venerdì 14 agosto alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente per un pomeriggio letterario in compagnia del nuovo libro di Silvia Leoncini intitolato “La Guerra di Gianni – Una Storia vera”.
Inseme all’autrice presenterà il libro Marco Tomatis, scrittore e ricercatore cuneese, autore di numerosi libri di narrativi per ragazzi, fra cui Lorenzo e la Grande guerra.
Anche quest’anno si terrà il tradizionale appuntamento con “Il baule della nonna”, storico mercato ed esposizione d’oggettistica d’antiquariato, che si svolgerà nelle piazze e nelle vie del paese dalle ore 8.00 alle ore 18.00