Gli Impianti di Frabosa sono aperti così come quasi tutti quelli di Pratonevoso e gli impianti Colletto e Mirafiori di Artesina. E’ anche aperto il collegamento da Frabosa a Pratonevoso. La strada per raggiungere Frabosa Soprana da Frabosa Sottana è pulita e aperta al traffico mentre quella da Miroglio ad Artesina e Pratonevoso è chiusa dalle 10 alle 18 fino a nuova ordinanza per pericolo slavine. Sotto l’egidia della FISI AOC si svolgerà una gara di sci alpinismo in notturna con percorrenza di sola salita di dislivello di m. 800. Partenza loc. Seggiovia 880 m.slm – Arrivo loc. Baita delle Stelle 1680 m.slm.
Regolamento: Il Vincitore assoluto “KING OF THE HILL” (miglior tempo assoluto tra tutte le categorie) avrà diritto ad un SUPER PREMIO di € 500,00 Premi: In base alle condizioni meteo e dell’innevamento la gara sarà confermata il giorno antecedente lo svolgimento Programma: Riuscire a organizzare e realizzare una castagnata di questi tempi, non era sicuramente cosa facile, ma la Pro Loco di Frabosa Soprana, in barba alla ormai nota malattia del castagno, ha accettato la scommessa e l’ha vinta, alla grande!
Sabato pomeriggio sono stati accessi i primi bracieri e gli artisti di strada hanno iniziato la loro esibizione, culminata nello spettacolo alla zelig proposto nella sala polivalente. Protagonisti della serata soprattutto il Trio Marelli, trio musicale “d’altri tempi”, prossimi partecipanti nella fortunata trasmissione televisiva X-factor. La domenica e’ stata indubbiamente il cuore della festa; sin dal mattino gli artisti di strada hanno dato vita a spettacoli davvero unici, proseguiti fino alla serata. A far da cornice, il tipico mercatino e i bracieri, abilmente ammaestrati dai padellari del paese. In serata, la premiazione del migliore artista, scelto dai tantissimi turisti: vincitrici le Masche Parpaje, trio musicale proveniente da Biella; a seguire il mago Potter e la truccatrice Shila. A chiudere la manifestazione, la tradizionale estrazione della lotteria e il premio al padellaro piu’ anziano, l’istancabile Giorgio Rulfi, classe 1921, nel ricordo di un grande amico e collaboratore della Pro Loco, Giovanni Monferrini. E’ doveroso ringraziare chi ha permesso che una manifestazione del genere abbia avuto successo: in primis, i ragazzi della Pro Loco, che nonostante risorse limitate ma con molta voglia di fare, hanno dato vita a cio’ che e’ stato; l’amministrazione comunale; i commercianti, albergatori e ristoratori che hanno supportato l’iniziativa; l’Associazione Teatro dei mille colori di Sanremo, regista del festival degli artisti di strada; i banchetti presenti, in particolare il banchetto delle volontarie del banco di beneficenza del paese e il gruppo Emergency di Cuneo; un grazie particolare ai numerosi volontari che hanno collaborato insieme alla riuscita dell’evento, vera forza della manifestazione. E’ proprio questa la vera forza della castagnata di Frabosa, e che la rende unica: l’essere una vera festa di Paese! E ora,appuntamento all’inverno… |
|
Copyright © 2025 Frabosa Soprana - Nicolo' Bianco - All Rights Reserved |